
Teatro del Popolo di Colle Val d'Elsa
dal 27 al 30 Aprile 2026
Euritmia
Mediterranea
Festival 2026


Torna per la seconda edizione il Festival internazionale di Euritmia in Italia: quattro giorni di laboratori, concerti e spettacoli con scuole, accademie e artisti professionisti.
Per la prima volta in Italia un evento che unisce tutte le diverse generazioni che praticano l'Euritmia: bambini e ragazzi delle scuole insieme a maestri, studenti e artisti professionisti, per condividere tre giornate di laboratori e spettacoli.
L'idea del Festival nasce da una collaborazione tra l'Associazione La Formica APS di Colle Val d'Elsa con le Accademie di Euritmia Italiane (Accademia di Euritmia Venezia e Eurythmeum Roma) e l'Associazione Italiana Euritmisti.
L'IDEA
Nel giugno del 2023 l'Associazione La Formica APS, che gestisce una delle maggiori scuole Waldorf in Toscana, ha organizzato uno spettacolo della tournée del IV anno dell’Eurythmeum CH e a seguito del successo di tale evento l'Associazione, insieme ad altri partner italiani (AIE, EUVE ed EURYTHMEUM ROMA), ha preso l'iniziativa di organizzare il primo Festival di Euritmia in Italia.
Il Festival ha luogo in uno dei territori più belli e affascinanti d’Italia e col suo nome accosta l'Euritmia al Mar Mediterraneo, ponte tra culture, lingue e popoli diversi, poiché si auspica che l'evento possa diventare un luogo d'incontro e di scambio tra i molteplici attori dell'Euritmia oggi, così da aiutare a concepire quella del futuro.
IL FESTIVAL
Il Festival prevede tre giorni: il 22, 23 e 24 Aprile 2024, durante i quali nelle mattine si realizzeranno laboratori di interscambio tra le varie scuole, con bambini e ragazzi divisi per settenni, così come anche le prove nel teatro (Teatro del Popolo di Colle Val d'Elsa) per le classi e i gruppi che si esibiranno il pomeriggio e la sera. Dopo la pausa pranzo si terranno lezioni concerto, spettacoli di Euritmia delle varie classi delle scuole presenti e delle Accademie di Euritmia italiane ed estere, oltre che dialoghi a tema pedagogico ed euritmico, per poi chiudere ogni serata con spettacolI di gruppi artistici di Euritmia di rilievo nazionale o internazionale.
L'evento vuole favorire il nascere di un interscambio tra le scuole che praticano l’Euritmia in Italia e promuovere la stessa come arte di trasformazione sociale, ma anche approfondire aspetti di natura tecnica, pedagogica e didattica legati allo sviluppo dell’Euritmia e infine mostrare e condividere esperienze di innovazione e sviluppo dell’Euritmia. In questo modo si vuole favorire la creazione di una rete per un confronto sano in ambito euritmico, dando la possibilità alle scuole e a tutti i bambini e i ragazzi che le frequentano di condividere i propri spettacoli di Euritmia con un pubblico più ampio, calcando il palco di un vero teatro. Si auspica che attraverso i vari spettacoli e i laboratori si vada a creare un clima di condivisione tra le classi delle diverse scuole, generando nuove relazioni e risvegliando un nuovo interesse per l'Euritmia come arte.
COSA TI ASPETTA?

INCONTRA
Incontra e conosci ragazzi, studenti e artisti professionisti provenienti da tutto il mondo per costruire nuove relazioni e fare rete tra comunità che, vicine o distanti, hanno una visione del mondo in comune.
SPERIMENTA
Sperimenta attraverso i laboratori nuovi modi di considerare l'arte, il movimento e l'Euritmia, per conoscere meglio te stesso e il mondo, ampliando i tuoi orizzonti.
CONDIVIDI
Condividi con un vasto pubblico il tuo contributo artistico partecipando agli spettacoli pomeridiani o serali dedicati all'Euritmia che coinvolgono tutte le età e le più varie tipologie di esperienza.
CAMBIA
Cambia modo di vedere il mondo e contribuisci anche tu al cambiamento inserendoti in un'ampia comunità di artisti che pone semi per il Futuro
TI ASPETTIAMO!

Contributo di iscrizione
Partecipazione completa: 300€ Sostenitore - 220€ Intero - 120€ Ridotto studenti
Partecipazione tre giorni: 180€ Intero - 95€ Ridotto studenti
Partecipazione due giorni: 150€ Intero - 80€ Ridotto studenti
Partecipazione giornaliera: 80€ Intero - 50€ Ridotto studenti
Le quote di iscrizione comprendono (per il numero di giorni indicato):
il pernottamento in camera condivisa (lenzuola e asciugamani non inclusi). o con materassino e sacco a pelo (ridotto studenti);
tutti gli spettacoli e i laboratori;
tre pasti al giorno (vegetariani e biologici).
I rimborsi, causa impossibilità a partecipare al Festival, potranno essere richiesti entro il 31 Marzo 2026. In caso di rinuncia a partecipare e richiesta di rimborso nei tempi previsti verrà trattenuta una quota pari al 30% per le spese di organizzazione. Oltre i tempi previsti non sarà possibile effettuare alcun rimborso.
Le quote di iscrizione coprono appena un terzo del costo dell’intero Festival, infatti solo grazie al grande supporto di donatori e volontari è possibile continuare a realizzarlo a queste condizioni. Se hai piacere, puoi sostenerci anche tu con un’erogazione liberale aggiuntiva. Se invece sei impossibilitato a partecipare ma ti piacerebbe sostenerci comunque, puoi offrire un tuo contributo nella pagina Donazioni. Per dubbi e domande specifiche, contattateci a: festival@euritmiamediterranea.com
Giornata (4 blocchi): 30€ Intero - 20€ Ridotto studenti
Singolo blocco (1 ora e mezza): 10€ Intero - 8€ Ridotto studenti
Pacchetto 4 giornate: 80€ Intero - 60€ Ridotto studenti
Solo spettacoli
Le quote "solo spettacoli" comprendono esclusivamente gli spettacoli e i laboratori espressamente indicati al momento dell'acquisto.
I rimborsi, causa impossibilità a partecipare al Festival, potranno essere richiesti entro il 31 Marzo 2026. In caso di rinuncia a partecipare e richiesta di rimborso nei tempi previsti verrà trattenuta una quota pari al 30% per le spese di organizzazione. Oltre i tempi previsti non sarà possibile effettuare alcun rimborso. Per dubbi e domande specifiche, contattateci a: festival@euritmiamediterranea.com



Come arrivare a Colle Val d'Elsa?
Il modo più semplice per raggiungere Colle Val d'Elsa con i mezzi pubblici, essendo la cittadina priva di stazione ferroviaria, è arrivare in treno fino a Firenze Santa Maria Novella e poi prendere l'autobus 131 (Siena Ordinaria) dall'Autostazione di Firenze, proprio di fronte alla stazione dei treni. La Fermata più vicina al Teatro del Popolo è Via Bilenchi di Colle Val D'Elsa. Qui potrete scaricare gli orari dell'autobus aggiornati.



L'evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Colle di Val d'Elsa


CHI È IL TUO PROSSIMO?
IL FESTIVAL
27 - 30 Aprile 2026
Teatro del Popolo
Piazza Unità dei Popoli 2, 53034 Colle di Val D'Elsa, Siena, Italia
CONTATTI
info@euritmiamediterranea.com festival@euritmiamediterranea.com
SEDE LEGALE
Località Sant'Andrea 35A 53034 Colle di Val d'Elsa Siena, Italia
C.F. 91031140527