
Semi di Comunità | 2ª Edizione
Colle di Val d'Elsa (Siena)
25 - 30 Aprile 2026
Euritmia
Mediterranea
Festival 2026


Il Festival Internazionale Euritmia Mediterranea torna nel 2026 con una visione rinnovata e ambiziosa. Per sei giorni la storica città di Colle di Val d'Elsa si trasforma in un epicentro di creatività, dialogo e incontro senza frontiere, dove le arti invadono i teatri, i vicoli e le piazze!
Il tema di questa edizione è Semi di Comunità: in un tempo segnato dalle distanze, scegliamo di usare l'arte, il movimento e la musica come strumenti per tessere nuovi legami sociali, rigenerare il senso di appartenenza e immaginare insieme un futuro diverso.
LA VISIONE
In un'epoca in cui spesso prevalgono l'isolamento digitale e la passività, il Festival Euritmia Mediterranea nasce come antidoto culturale. La nostra visione non è quella di offrire un semplice intrattenimento, ma di creare un laboratorio di umanità. Non vogliamo creare un evento da consumare, ma un'esperienza da vivere. Il festival è concepito come un laboratorio a cielo aperto dove i confini tra artisti e pubblico si dissolvono.
Seminare comunità significa avere la pazienza e la cura di coltivare relazioni autentiche. Crediamo che l'arte — e in particolare l'Euritmia, con la sua capacità di rendere visibile il movimento interiore — possa essere il terreno fertile su cui far germogliare una società più empatica e consapevole.
Per sei giorni non ci saranno spettatori passivi, ma protagonisti attivi: ogni concerto, ogni workshop e ogni spettacolo è un invito a partecipare, a muoversi, a dialogare. Vogliamo che chiunque arrivi a Colle, che sia un artista internazionale o un cittadino locale, si senta parte di un unico, grande organismo vivente. Dalle piazze ai teatri, dai laboratori per le scuole ai grandi concerti serali: ogni momento è pensato per nutrire il corpo e lo spirito
IL FESTIVAL
L'edizione 2026 supera i confini del teatro per abbracciare l'intera città, articolandosi su tre pilastri fondamentali che dialogano tra loro:
1. L'Eccellenza Artistica e la Contaminazione
Il cuore pulsante del festival batte al Teatro del Popolo, dove la tradizione incontra la modernità. Qui le migliori accademie di Euritmia provenienti da tutto il mondo condivideranno il palco con icone della musica d'autore italiana e internazionale. È un esperimento unico di sinestesia artistica, dove la musica si fa gesto e la parola diventa movimento, offrendo al pubblico performance di altissimo livello che nutrono l'anima.
2. Il Cuore Urbano: La Città Palcoscenico
L'arte non deve restare chiusa tra quattro mura. Per questo, abbiamo deciso di invadere pacificamente le strade. Dalla suggestiva Colle Alta fino alla vivace Piazza Unità dei Popoli, la città diventerà una scenografia a cielo aperto. Tra parate musicali, arte di strada diffusa, installazioni e aree dedicate allo street food di qualità, il festival trasforma lo spazio urbano in un luogo di festa e condivisione, culminando nella Notte del Mediterraneo: un grande evento gratuito in piazza per celebrare la gioia dello stare insieme attraverso le danze popolari.
3. Il Futuro: Formazione e Nuove Generazioni
Crediamo che "seminare" significhi soprattutto guardare ai giovani. Il festival dedica un'attenzione speciale alle scuole pubbliche e alle nuove generazioni, offrendo matinée teatrali gratuite (con un omaggio speciale a Pinocchio e al suo legame con il territorio), workshop inclusivi e laboratori esperienziali. Inoltre, con il Forum sul Futuro, il festival diventa un'agorà di dibattito su temi cruciali come la sostenibilità, la giustizia sociale e l'educazione, dimostrando che la cultura è il motore primario del cambiamento.
I VALORI
Il Festival Euritmia Mediterranea si fonda su principi etici che guidano ogni nostra scelta organizzativa:
Inclusione Radicale: L'arte è un diritto universale. Il nostro programma è disegnato per abbattere le barriere: tra esperti e neofiti, tra generazioni diverse, tra culture lontane. Offriamo numerosi eventi gratuiti per garantire che la bellezza sia accessibile a tutti.
Sostenibilità Integrale: La cura per l'ambiente è il riflesso della cura per l'essere umano. Siamo fieri di essere un evento Plastic-Free, promuoviamo la mobilità sostenibile e valorizziamo i prodotti enogastronomici a km0 del nostro territorio.
Radici e Innovazione: Custodiamo l'eredità dell'Euritmia non come un pezzo da museo, ma come una materia viva. La mettiamo in dialogo con i linguaggi contemporanei — dal folk alla canzone d'autore, dal teatro civile alla world music — per dimostrare la sua straordinaria attualità come arte di trasformazione sociale.
COSA TI ASPETTA?

INCONTRA
Incontra e conosci ragazzi, studenti e artisti professionisti provenienti da tutto il mondo per costruire nuove relazioni e fare rete tra comunità che, vicine o distanti, hanno una visione del mondo in comune.
SPERIMENTA
Sperimenta attraverso i laboratori nuovi modi di considerare l'arte, il movimento e l'Euritmia, per conoscere meglio te stesso e il mondo, ampliando i tuoi orizzonti.
CONDIVIDI
Condividi con un vasto pubblico il tuo contributo artistico partecipando agli spettacoli pomeridiani o serali dedicati all'Euritmia che coinvolgono tutte le età e le più varie tipologie di esperienza.
CAMBIA
Cambia modo di vedere il mondo e contribuisci anche tu al cambiamento inserendoti in un'ampia comunità di artisti che pone semi per il Futuro
TI ASPETTIAMO!

Contributo di iscrizione
Partecipazione completa: 300€ Sostenitore - 220€ Intero - 120€ Ridotto studenti
Partecipazione tre giorni: 180€ Intero - 95€ Ridotto studenti
Partecipazione due giorni: 150€ Intero - 80€ Ridotto studenti
Partecipazione giornaliera: 80€ Intero - 50€ Ridotto studenti
Le quote di iscrizione comprendono (per il numero di giorni indicato):
il pernottamento in camera condivisa (lenzuola e asciugamani non inclusi) o con materassino e sacco a pelo (ridotto studenti);
tutti gli spettacoli di Euritmia e i laboratori;
tre pasti al giorno (vegetariani e biologici).
I rimborsi, causa impossibilità a partecipare al Festival, potranno essere richiesti entro il 31 Marzo 2026. In caso di rinuncia a partecipare e richiesta di rimborso nei tempi previsti verrà trattenuta una quota pari al 30% per le spese di organizzazione. Oltre i tempi previsti non sarà possibile effettuare alcun rimborso.
Le quote di iscrizione coprono appena un terzo del costo dell’intero Festival, infatti solo grazie al grande supporto di donatori e volontari è possibile continuare a realizzarlo a queste condizioni. Se hai piacere, puoi sostenerci anche tu con un’erogazione liberale aggiuntiva. Se invece sei impossibilitato a partecipare ma ti piacerebbe sostenerci comunque, puoi offrire un tuo contributo nella pagina Donazioni. Per dubbi e domande specifiche, contattateci a: festival@euritmiamediterranea.com
Giornata (3 blocchi): 30€ Intero - 20€ Ridotto studenti
Singolo blocco (1 ora e mezza): 10€ Intero - 8€ Ridotto studenti
Pacchetto 4 giornate: 90€ Intero - 60€ Ridotto studenti
Solo spettacoli
Le quote "solo spettacoli" comprendono esclusivamente gli spettacoli di Euritmia e i laboratori espressamente indicati al momento dell'acquisto.
I rimborsi, causa impossibilità a partecipare al Festival, potranno essere richiesti entro il 31 Marzo 2026. In caso di rinuncia a partecipare e richiesta di rimborso nei tempi previsti verrà trattenuta una quota pari al 30% per le spese di organizzazione. Oltre i tempi previsti non sarà possibile effettuare alcun rimborso. Per dubbi e domande specifiche, contattateci a: festival@euritmiamediterranea.com



Come arrivare a Colle Val d'Elsa?
Il modo più semplice per raggiungere Colle Val d'Elsa con i mezzi pubblici, essendo la cittadina priva di stazione ferroviaria, è arrivare in treno fino a Firenze Santa Maria Novella e poi prendere l'autobus 131 (Siena Ordinaria) dall'Autostazione di Firenze, proprio di fronte alla stazione dei treni. La Fermata più vicina al Teatro del Popolo è Via Bilenchi di Colle Val D'Elsa. Qui potrete scaricare gli orari dell'autobus aggiornati.

Chi è il tuo prossimo?




L'evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Colle di Val d'Elsa


CHI È IL TUO PROSSIMO?
IL FESTIVAL
25 - 30 Aprile 2026
Teatro del Popolo
Piazza Unità dei Popoli 2, 53034 Colle di Val D'Elsa, Siena, Italia
CONTATTI
info@euritmiamediterranea.com festival@euritmiamediterranea.com
SEDE LEGALE
Località Sant'Andrea 35A 53034 Colle di Val d'Elsa Siena, Italia
C.F. 91031140527